

Esecutore: Sonny Rollins & Coleman Hawkins
Autore: Sonny Rollins & Coleman Hawkins
Numero dischi: 1
Barcode: 5060149621240
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Questo leggendario disco vede protagonisti due dei massimi esponenti del jazz di ogni tempo: Sonny Rollins, definito sia dagli appassionati sia dagli addetti ai lavori uno dei più grandi tenorsassofonisti degli ultimi anni, e Coleman Hawkins, considerato il padre del sax jazz. Per tutta la durata delle loro carriere, sia Rollins sia Hawkins diedero un contributo determinante allo sviluppo e alla diffusione dell’improvvisazione jazz, spingendosi spesso ai limiti estremi delle possibilità tecniche del loro strumento. Le esperienze maturate da ciascuno nel corso degli anni costituiscono le poderose fondamenta su cui si basa questo disco, che rappresenta uno dei vertici più alti delle rispettive carriere. Sonny Meets Hawk è un disco straordinario sotto tutti gli aspetti, non solo per il fatto che testimonia il primissimo incontro musicale tra questi due giganti del jazz, fatta eccezione per una breve apparizione avvenuta nel 1963 sul palco del Newport Jazz Festival che ispirò questo disco. Sia Rollins sia Hawkins fondono la loro forte personalità con quella dell’altro, senza per questo mettere in secondo piano le proprie caratteristiche salienti. Anche nei punti in cui uno dei due sembra invadere il territorio dell’altro si percepisce sempre una ferrea logica musicale e un grande rispetto per che gli sta di fronte ed entrambi non perdono mai di vista l’obiettivo della registrazione, una serie di duetti caratterizzati da una grande coesione. A detta di molti esperti di jazz, l’aspetto più straordinario di questo disco consisterebbe proprio nel fatto che Rollins e Hawkins non esitano a mettersi in gioco fino in fondo, sfoggiando in tutti i brani la loro fantasia e dimostrandosi pronti a correre tutti i rischi – e a cogliere i frutti – di ardite e lunghissime improvvisazioni.
Registrazione effettuata nel luglio del 1963 presso lo Studio B della RCA Victor di New York City. Rimasterizzazione effettuata da Ray Staff presso l’Air Mastering di Lyndhurst Hall di Londra.
Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto