- Nuovo

Esecutore: Concertgebouw Orchestra of Amsterdam, Sir George Solti
Autore: Mahler
Numero dischi: 1
Barcode: 4907034224975
Spedizione gratuita per ordini superiori a 70 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
SACD ibrido stampato in Giappone
Questo SACD contiene un “Red Book” Stereo CD Layer, che può essere riprodotto su tutti i lettori CD convenzionali
Lussuosa confezione digipack gatefold con booklet a colori
La ristampa di alcuni dei titoli più leggendari della discografia classica curata dalla label giapponese Esoteric ha attirato una straordinaria attenzione tra gli appassionati e gli addetti ai lavori di tutto il mondo, sia per l’assoluto rigore adottato per riprodurre il suono del master originale, sia per la scelta di utilizzare la tecnologia del SACD, per aumentare la fedeltà sonora. Questa collana rappresenta la prima serie di riedizioni su SACD ibrido di registrazioni classiche, considerate ineludibili punti di riferimento della discografia fin dalla loro prima uscita. Con queste nuovissime ristampe, la Esoteric raggiunge con il suo esclusivo processo di rimasterizzazione nuove altissime vette di realismo nella riproduzione sonora.
Registrata dalla Decca nel 1961 nel Concertgebouw di Amsterdam, una delle sale da concerto più prestigiose del mondo, la Quarta Sinfonia occupa un posto particolare nella produzione sinfonica di Gustav Mahier, in quanto da un lato conclude il ciclo delle Wunderhorn-Symphonien, chiudendo, in definitiva, la prima fase del sinfonismo mahleriano e dall’altro inaugura un nuovo stile, più essenziale nella severità del contrappunto e meno incline alla monumentalità. Composta nelle estati del 1899 e 1900, la Quarta Sinfonia conosce in realtà un periodo di gestazione più lungo. Il finale si trova infatti composto, come Lied, fin dal 1892, mentre il movimento iniziale dell’opera risale agli anni della Terza Sinfonia. Quanto alle dimensioni e all'articolazione in quattro tempi, Mahler dichiarò all’amica Natalie Bauer-Lechner nei primi giorni di agosto del 1900: «Per la verità, volevo scrivere solo una umoresca sinfonica, e ne è uscita la misura normale di una sinfonia, mentre prima, quando pensavo di dover comporre una sinfonia, saltava fuori un’opera che durava tre volte di più, com’è stato il caso della Seconda e della Terza».
Una imperdibile serie di capolavori classici
La ristampa di una serie di leggendarie registrazioni storiche effettuata dall’etichetta Esoteric ha attirato una vasta attenzione sia da parte del pubblico sia dalla critica, che hanno apprezzato molto il suo rigoroso impegno nel ricreare l’immagine sonora del master originario e nell’aumentare la qualità sonora utilizzando la tecnologia del SACD ibrido. Questa serie è il primo progetto editoriale su SACD ibrido dedicato interamente a registrazioni storiche, che sono diventate ineludibili pietre miliari dei cataloghi discografici fin dalla loro prima uscita.
Per raggiungere la qualità sonora più alta possibile, la Esoteric ha deciso di utilizzare il suo esclusivo processo di rimasterizzazione, che vi permetterà di scoprire una nuova frontiera della riproduzione sonora di dischi meritatamente famosi in tutto il mondo.
Scoprite da voi stessi…
Vi invitiamo a scoprire questa leggendaria interpretazione ascoltando questo SACD ibrido. Questo invito vale non solo per gli appassionati alle prime armi, ma anche – e forse soprattutto – per coloro che conoscono bene questo disco, per averlo già ascoltato parecchie vole su altri supporti. Tutti non potranno celare la propria meraviglia nello scoprire l’anima che si cela dietro queste note, che non è mai riuscita a emergere pienamente in nessuna ristampa pubblicata in precedenza.
Il processo di rimasterizzazione è stato curato da:
Producer: Motoaki Ohmachi (Esoteric Company)
Mastering Engineer: Masaya Tohno (Esoteric Company)
Technical Manager: Tetsuya Kato (Esoteric Company)
L’impianto usato per questa rimasterizzazione
L’obiettivo primario di ogni processo di rimasterizzazione della Esoteric è quello di avvicinarsi il più possibile all’immagine sonora dei master originali. Per questa sessione di rimasterizzazione sono stati utilizzati gli straordinari convertitori analogico/digitale modello Grandioso D1X della Esoteric, il generatore di master clock modello Grandioso G1X e i cavi di interconnessione Mexcel della Esoteric. Questo insieme di componenti di altissima qualità ha dato un contributo determinante a ricreare la straordinaria qualità sonora del master originale.
Sylvia Stahlmann, soprano
Concertgebouw Orchestra of Amsterdam, Sir George Solti, direttore
Gustav Mahler (1860-1911)
Sinfonia n. 4 in sol maggiore
Potrebbe anche piacerti