AA.VV.: Homage to Gerald Moore

Esecutore: Gerald Moore, Piano; Victoria de los Angeles, Soprano; Elisabeth Schwarzkopf, Soprano; Dietrich Fischer-Dieskau, baritone

Autore: Aa.vv.

Numero dischi: 2

Barcode: 4907034225866

Esoteric
SACD Ibrido
Classica Vocale
2025
ESSW90309/10
2025-07-01
139,00 €
Tasse incluse
Quantità
 

Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €

 

Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi

 

Spedizione in 1 giorno lavorativo

Doppio SACD ibrido stereo

Edizione a tiratura limitata e numerata

Questo SACD ibrido contiene uno strato Red Book Stereo CD, che può essere riprodotto da qualsiasi lettore CD

Rimasterizzazione DSD

Lussuosa copertina digipack a colori

Prodotto in Giappone

Il grande protagonista di questo nuovo imperdibile doppio SACD della Esoteric è Gerald Moore, un pianista dotato di una eccezionale musicalità e di una suprema raffinatezza, che gli permisero di essere uno dei migliori accompagnatori del canto da camera del XIX secolo. Il programma comprende una vastissima silloge di Lieder di autori come Franz Schubert, Johannes Brahms, Hugo Wolf, Robert Schumann e Felix Mendelssohn che vedono al fianco del pianista tre dei massimi interpreti di ogni tempo, ossia i soprani Victoria de los Angeles e Elisabeth Schwarzkopf e il baritono Dietrich Fischer-Dieskau. Il vertice di questa nuova uscita è rappresentato dalla mirabile interpretazione dell’ultimo ciclo liederistico di Schubert, l’incomparabile Winterreise. La registrazione del programma del primo SACD e delle prime quattro tracce del secondo SACD è stata effettuata dal vivo il 20 febbraio del 1967 presso la Royal Festival Hall di Londra quella di Winterreise in studio il 16 e 17 novembre del 1962 presso la Evangelisches Gemeindehaus di Berlin-Zehlendorf.

 

Una imperdibile serie di capolavori classici

La ristampa di una serie di leggendarie registrazioni storiche effettuata dall’etichetta Esoteric ha attirato una vasta attenzione sia da parte del pubblico sia dalla critica, che hanno apprezzato molto il suo rigoroso impegno nel ricreare l’immagine sonora del master originario e nell’aumentare la qualità sonora utilizzando la tecnologia del SACD ibrido. Questa serie è il primo progetto editoriale su SACD ibrido dedicato interamente a registrazioni storiche, che sono diventate ineludibili pietre miliari dei cataloghi discografici fin dalla loro prima uscita.

Per raggiungere la qualità sonora più alta possibile, la Esoteric ha deciso di utilizzare il suo esclusivo processo di rimasterizzazione, che vi permetterà di scoprire una nuova frontiera della riproduzione sonora di dischi meritatamente famosi in tutto il mondo.

Scoprite da voi stessi…

Vi invitiamo a scoprire questa leggendaria interpretazione ascoltando questo SACD ibrido. Questo invito vale non solo per gli appassionati alle prime armi, ma anche – e forse soprattutto – per coloro che conoscono bene questo disco, per averlo già ascoltato parecchie vole su altri supporti. Tutti non potranno celare la propria meraviglia nello scoprire l’anima che si cela dietro queste note, che non è mai riuscita a emergere pienamente in nessuna ristampa pubblicata in precedenza.

Il processo di rimasterizzazione è stato curato da:

Producer: Motoaki Ohmachi (Esoteric Company)

Associated Producer: Jo Yoshida (Esoteric Company)

Remastering Engineering: Masaya Tohno (Esoteric Company)

L’impianto usato per questa rimasterizzazione

L’obiettivo primario di ogni processo di rimasterizzazione della Esoteric è quello di avvicinarsi il più possibile all’immagine sonora dei master originali. Per questa sessione di rimasterizzazione sono stati utilizzati gli straordinari convertitori analogico/digitale modello Grandioso D1X della Esoteric, il generatore di master clock modello Grandioso G1X e i cavi di interconnessione Mexcel della Esoteric. Questo insieme di componenti di altissima qualità ha dato un contributo determinante a ricreare la straordinaria qualità sonora del master originale.

Gerald Moore, pianoforte; Victoria de los Angeles, soprano; Elisabeth Schwarzkopf, soprano; Dietrich Fischer-Dieskau, baritono

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

La Partenza K. 436 (Metastasio)

Più non si trovano K. 549 (Metastasio)

Franz Schubert (1797-1828)

Der Einsame D. 800 (Lappe)

Nachtviolen D. 752 (Mayrhofer)

Abschied (Schwanengesang D. 957 n. 7; Rellstab)

Im Abendrot D. 799 (Lappe)

Gioachino Rossini (1792-1868)

La regata veneziana (Serate musicali n. 9; Pepoli)

La pesca (Serate musicali, n. 10; Metastasio)

Duetto buffo di due gatti

Johannes Brahms (1833-1897)

Sapphische Ode op. 94 n. 4 (Schmidt)

Der Gang zum Liebchen op. 48 n. 1 (Tradizionale)

Vergebliches Ständchen op. 84 n. 4 (Tradizionale)

Robert Schumann (1810-1856)

In der Nacht op. 74 n. 4 (Geibel)

Ich denke dein op. 78 n. 3 (Goethe)

Tanzlied op. 78 n. 1 (Ruckert)

Er und Sie op. 78 n. 2 (Kerner)

Hugo Wolf (1860-1903)

Kennst du das Land (Goethe)

Sonne der Schlummerlosen (Byron; traduzione di Gildemeister)

Das verlassene Mägdlein (Mörike)

Die Zigeunerin (Eichendorff)

Felix Mendelssohn (1809-1847)

Ich wollt’, meine Lieb’, op. 63 n. 1 (Heine)

Gruss, op. 63 n. 3 (Eichendorff)

Lied aus Ruy Blas op. 77 n. 3 (Hugo; traduzione di Draxler)

Abendlied (Heine)

Wasserfahrt (Heine)

Franz Joseph Haydn (1732-1809)

An den Vetter HobXXVb No. 1 (Weisse)

Daphnens einziger Fehler HobXXVb No. 2 (Götz)

Gerald Moore (1899-1987)

Discorso di Gerald Moore

An die Musik D. 547 (Franz Schubert; trascrizione di Gerald Moore)

Franz Schubert (1732-1809)

Winterreise D. 911

- Gute Nacht

- Die Wetterfahne

- Gefror’ne Thränen

- Erstarrung

- Der Lindenbaum

- Wasserflut

- Auf dem Flusse

- Rückblick

- Irrlicht

- Rast

- Frühlingstraum

- Einsamkeit

- Die Post

- Der greise Kopf

- Die Krähe

- Letzte Hoffnung

- Im Dorfe

- Der stürmische Morgen

- Täuschung

- Der Wegweiser

- Das Wirtshaus

- Mut

- Die Nebensonnen

- Der Leiermann

16 altri prodotti nella stessa categoria:

arrow_upward