

Esecutore: Sonny Stitt (as); Jimmy Cleveland, Matthew Gee (tb); Blue Mitchell, Dick Vance, Reunald Jones (tp); Willie Ruff (frh); Duke Jordan (p); Perri Lee (org); Joe Benjamin (b); Philly Joe Jones, Frank Brown (dr)
Autore: Sonny Stitt &the Top Brass
Numero dischi: 1
Barcode: 4260019715913
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Secondo l’opinione di molti appassionati e di parecchi addetti ai lavori, Sonny Stitt non riuscì mai a uscire dall’ombra di Charlie Parker, un giudizio che – alla prova dei fatti – si rivela quanto meno ingeneroso. Per esempio, il leggendario critico del jazz Nat Hentoff scrisse: «Sonny Stitt è stato uno dei jazzisti più coinvolgenti della sua epoca, che seppe farsi conoscere e apprezzare per la sua anima e la profondità del suo messaggio soprattutto dai musicisti che suonavano come lui e che provavano le stesse emozioni e da quella parte del pubblico jazz disposta a farsi conquistare dalle emozioni più accese ed eloquenti. Con loro, Stitt ha lasciato il segno, come un onesto musicista, che non può fare a meno di suonare ciò che sa e sente». Questo album ne costituisce una prova lampante, una sessione di registrazione che a prima vista non si sarebbe detto che sarebbe andata così bene. Il sax contralto di Sonny Stitt è sostenuto da una band con sei ottoni e – anche se di primo acchito una big band guidata da Sonny Stitt potrebbe non sembrare così invitante – questo album si rivela davvero gradevole, soprattutto grazie ai superbi assoli di Stitt. All’epoca in cui venne registrati questo disco, Stitt era in forma smagliante, come si può facilmente notare dalla straordinaria ispirazione con cui suona accompagnato dalla sezione di ottoni formata da Blue Mitchell, Jimmy Cleveland e Willie Ruff. Gli arrangiamenti di Tadd Dameron e Jimmy Mundy sono molto dettagliati, ma lasciano ampio spazio a spunti swing e a una generosa dose di soul. Un contributo molto apprezzabile venne dato dalla fino ad allora sconosciuta organista Perri Lee, con brillanti groove di breve durata, che contribuiscono a rendere il suono degli arrangiamenti più agile e scintillante. Sebbene non goda della stessa notorietà di album come Boss Tenors e Salt and Pepper, Sonny Stitt & The Top Brass regge comunque ampiamente il confronto con questi celebri dischi sotto il profilo artistico.
Questa straordinaria riproposizione della Speakers Corner è stata realizzata con tecnologia rigorosamente analogica, utilizzando i nastri analogici originali e un procedimento di rimasterizzazione del tutto analogico, dal master alla testina di incisione. Per finire, va sottolineato il fatto che l’etichetta tedesca ha provveduto a pagare tutte le royalty e tutti i diritti d’autore, un fatto per nulla scontato al giorno d’oggi.
Registrazione effettuata nel luglio del 1962 a New York dal producer Ahmet Ertegun.
Sonny Stitt, sax contralto
Jimmy Cleveland, trombone
Matthew Gee, trombone
Blue Mitchell, tromba
Dick Vance, tromba
Reunald Jones, tromba
Willie Ruff, corno
Duke Jordan, pianoforte
Perri Lee, organo
Joe Benjamin, contrabbasso
Philly Joe Jones, batteria
Frank Brown, batteria
Souls Valley
Coquette
On a Misty Night
Stittsie
Poinciana
Boom-Boom
Sea Sea Rider
The Four Ninety
Hey Pam
Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto