
ERIC ALEXANDER QUARTET: Blues at Midnight
SACD Single Layer Non disponibile
Vai al prodottoEsecutore: Sonny Clark, piano; Paul Chambers, contrabbasso; Philly Joe Jones, batteria
Autore: Sonny Clark
Numero dischi: 1
Barcode: 0602458904055
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Un nuovo titolo della Blue Note su UHQCD
Il meglio del meglio della riproduzione digitale
Il disco può essere ascoltato su qualsiasi lettore CD
Con il suo brillante stile swing, il pianista Sonny Clark si presentò sulla scena della Blue Note nel 1957 con un’esplosione di creatività, che gli permise di registrare tre album in appena tre mesi, tra cui il sublime Sonny Clark Trio, contenente sei brani con temi bebop e standard, con la partecipazione del grande contrabbassista Paul Chambers e del batterista Philly Joe Jones. Un altro immancabile album per tutti i seri amanti del jazz.
«Brillante album registrato alla fine degli anni Cinquanta dal grande pianista hard bop Sonny Clark e dagli altrettanto dotati musicisti di supporto, il contrabbassista Paul Chambers e il batterista Philly Joe Jones. Clark è stato uno dei pianisti più inventivi dell’epoca, un magistrale interprete di ballate e un dinamico solista uptempo, mentre Chambers e Jones hanno avuto pochi rivali, sia come accompagnatori sia come solisti» (Ron Wynn, AllMusic.com, 4,5/5 stelle).
Gli UHQCD sono conformi alle specifiche CD e sono riproducibili sui tradizionali lettori di CD audio esistenti. Il processo di produzione del disco (di nuova concezione) evita il mascheramento della qualità del suono e offre un elevato piacere d’ascolto dell’audio di alta qualità, molto simile a quella che caratterizza il Crystal Disc.
I CD audio convenzionali vengono prodotti utilizzando la tecnica dello stampaggio a iniezione per formare una serie di “pit” (incavi) che rappresentano i dati. La piastra metallica su cui si formano gli incavi che rappresenta l’informazione audio viene utilizzata come matrice. Il policarbonato viene fuso ad alta temperatura e versato nello stampo per duplicare i “pit” sullo stampo.
Questo metodo è efficiente perché permette la produzione di massa ad alta velocità, ma non consente la duplicazione perfettamente accurata o una completa duplicazione degli incavi (“pit”) da parte del sistema di stampaggio. Quando è fuso, il policarbonato è piuttosto viscoso e quindi non può penetrare completamente in ogni minuscolo incavo. Abbiamo cercato di ricreare le microscopiche forme utilizzando il policarbonato di alta qualità utilizzato nei pannelli LCD, ma il risultato non si è rivelato perfetto.
Nel nuovo metodo che abbiamo sviluppato, tuttavia, abbiamo usato un fotopolimero anziché del policarbonato per replicare finemente gli incavi. Nel loro stato normale, i fotopolimeri sono liquidi, ma una delle loro proprietà caratteristiche è che si induriscono quando vengono esposti alla luce di determinate lunghezze d'onda. Sfruttando questa proprietà, siamo riusciti finalmente a ottenere la perfetta replica di incavi finemente dettagliati. I fotopolimeri allo stato liquido sono in grado di penetrare negli angoli più piccoli delle fosse dello stampatore in modo che il disegno degli incavi sia riprodotto con un livello estremamente alto di precisione. In questo modo, siamo riusciti ad ottenere dei risultati di un livello impossibile da ottenere utilizzando la tecnologia di produzione CD convenzionale.
Sonny Clark, pianoforte; Paul Chambers, contrabbasso; Philly Joe Jones, batteria
Be-Bop
I Didn’t Know What Time It Was
Two Bass Hit
Tadd’s Delight
Softly As in a Morning Sunrise
I’ll Remember April
Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto