Il 13 e il 14 settembre del 1978 Carlo Maria Giulini diresse i Berliner Philharmoniker in due concerti del Festival di Berlino interamente dedicati al repertorio italiano. Dopo essere iniziato con la Sonata pian e forte di Giovanni Gabrieli e il Concerto grosso in sol minore op. 3 n. 2 di Francesco Geminiani, il programma culminava con lo splendido Stabat Mater per soli, coro e orchestra di Gioachino Rossini. Come scrisse Klaus Geitel il 15 settembre su Die Welt: «Carlo Maria Giulini non smette mai di stupire il suo pubblico. Infatti, il direttore italiano non si limita mai al repertorio più conosciuto, per quanto meraviglioso possa essere. Tra i numerosi grandi direttori che si alternano sul podio dei Berliner Philharmoniker Giulini è senza dubbio quello che ama esplorare i sentieri meno battuti. Il piatto forte della serata era costituito dallo Stabat Mater di Rossini, espressione della crisi di mezza età che colpì Rossini a quarantanni inaridendo quasi completamente la sua vena creativa fino alla morte, avvenuta circa trentanni più tardi [] Linterpretazione di Giulini è stata austera e ricca di dignità, senza far scendere il fascino di questopera in abissi spirituali fuori luogo» (Dalle note di copertina di Helge Grünewald).
Registrazioni effettuate il 13 settembre del 1978 presso la Philharmonie di Berlino.
Tracklist
Gioachino Rossini (1792-1868)
Stabat Mater
Opere di Giovanni Gabrieli e Francesco Geminiani