Negli anni Sessanta solo tre big band rimasero fedeli allo swing: quelle di Duke Ellington, di Count Basie e di Woody Herman. Nonostante Basie si sia avventurato nei repertorio di James Bond e dei Beatles e a dispetto dei grandi successi ottenuti da Duke Ellington, fu Herman a guidare la transizione dello swing verso nuove sonorità. Nella seconda metà del XX secolo gli herds di Herman si misero in grandissima evidenza, scrivendo pagine di straordinaria importanza nella storia del jazz. Nellottobre del 1962 diversi musicisti di altissimo livello si unirono a Herman nei New York Studios: Bill Chase, uno dei trombettisti più dotati allora in circolazione, Sal Nistico, tenorsassofonista di talento, e Phil Wilson, il trombonista che sapeva tenere testa alla marea montante dei sax degli herds. In ogni caso, laspetto più significativo di questo album è costituito dalle vigorose sonorità di questa big band appena creata, che valorizzavano al massimo brani come Sister Sadie di Horace Silver e Molasses di Joe Newman. Registrata con le più moderne tecnologie stereofoniche disponibili allepoca, la musica proposta da questo LP Philips è moderna e molto gradevole, in grado di conquistare un gran numero di ascoltatori, non solo gli appassionati del repertorio delle big band.
Tracklist
Mo-Lasses
Blues for J.P.
Dont Get Around Much Anymore
Tunin In
Sister Sadie
Sig Ep
Its A Lonesome Old Town (When Youre Not Around)
Camel Walk