

Esecutore: Terry Riley, Sassofono
Autore: Terry Riley
Numero dischi: 1
Barcode: 5060149621912
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
In C è un brano di musica semi-aleatoria composto da Terry Riley nel 1964 per qualsiasi numero di musicisti, anche se egli stesso consiglia "un gruppo di circa 35, ma funziona anche con gruppi più o meno numerosi".[1]
È una risposta alle tecniche accademiche astratte e seriali usate dai compositori della metà del ventesimo secolo ed è spesso citata come la prima composizione minimalista.
In C consta di 53 frasi musicali numerate e brevi, che durano da mezzo a 32 battiti; ogni frase può essere ripetuta un numero arbitrario di volte. Ogni musicista ha il controllo di ogni frase da lui suonata: gli esecutori sono invitati a suonare le frasi iniziando in momenti differenti, anche se stanno suonando la stessa. Le indicazioni di direzione affermano che l'ensemble musicale dovrebbe tentare di tenere una distanza di due o tre frasi. Le frasi devono essere suonate in ordine, tuttavia alcune possono anche essere saltate. Come riportato in alcune edizioni dello spartito, è abitudine che un musicista suoni la nota Do (C in inglese, da cui il titolo) in ottavi ripetuti; tale compito è tipicamente svolto dal piano o da uno strumento a percussione intonato. Ciò ha la funzione di metronomo e viene identificato come "L'impulso".
In C non ha una durata definita; le esecuzioni possono durare dai qualche decina di minuti a qualche ora, nonostante Riley indichi che "le performance normalmente spaziano in media tra i 45 minuti e un'ora e mezza".Anche il numero di esecutori può variare da una performance all'altra. La registrazione originale del pezzo è stata creata da 11 musicisti tramite sovraincisioni e l'utilizzo di diverse dozzine di strumenti.
Il pezzo inizia con un accordo di Do maggiore (pattern da 1 a 7) con un'enfasi particolare sulla mediante Mi e l'entrata della nota Fa che inizia una serie di lente progressioni verso altri accordi, che suggeriscono alcune sottili e ambigue variazioni di chiave - l'ultimo pattern è un'alterazione fra Si♭ e Sol. Nonostante sia di primario interesse l'esecuzione polifonica delle frasi, ognuna sull'altra o ancora su se stessa, con differenti spostamenti ritmici, il pezzo può essere considerato eterofonico.
Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto