

Esecutore: John Coltrane, sassofono; McCoy Tyner, piano; Elvin Jones, batteria; Jimmy Garrison, contrabbasso
Autore: John Coltrane
Numero dischi: 1
Barcode: 8690101057304
Spedizione gratuita per ordini superiori a 95 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Blue Train fu registrato in un momento cruciale della carriera di John Coltrane. Nei primi mesi del 1957, il sassofonista aveva toccato il fondo, quando la sua grave dipendenza dall’eroina lo aveva fatto cacciare dal quintetto di Miles Davis. Tuttavia dopo essersi disintossicato, Coltrane tornò con fervore ispirato da una lunga residenza estiva con Thelonious Monk al Five Spot Café.
Verso la fine dello stesso anno, Coltrane venne riammesso nella band di Davis e registrò il suo primo grande capolavoro discografico, un album di cui sarebbe stato profondamente orgoglioso anche molti anni più tardi. Come Kahn ha scritto nel suo saggio: «Sebbene fosse fortemente autocritico e molto modesto di natura, John Coltrane tenne sempre in grandissima considerazione Blue Train. Nel 1960, durante la sua ultima tournée con Miles Davis, un DJ svedese chiese a Coltrane quale fosse l’album a cui era più legato nella sua vasta discografia, sentendosi rispondere senza il minimo indugio: “Oh, io amo molto Blue Train. Come sa, questo disco è stato prodotto con una band davvero eccellente. È veramente un bellissimo album».
Cos’è un UHQCD?
Per sei anni, dopo la nascita di HQCD, abbiamo continuato a fare numerosi tentativi per riprodurre l'audio con una qualità ancora più elevata. Abbiamo ricercato nuovi materiali e studiato modi per riprodurre l'audio con la massima fedeltà possibile. Dopo una serie di esperimenti, abbiamo deciso di adottare un approccio completamente nuovo, cambiando radicalmente il processo di produzione del CD stesso.
Abbiamo messo in discussione le convenzioni comuni sulla produzione di CD, che è rimasta in gran parte invariata in tutto il mondo per oltre 30 anni. Attraverso il nostro tentativo, che poteva sembrare un'idea peregrina, siamo arrivati alla massima qualità possibile- un livello che è certamente impossibile da ottenere con i dischi CD esistenti.
Caratteristiche del UHQCD
I dischi sono conformi alle specifiche CD e sono riproducibili sui tradizionali lettori di CD audio esistenti. Il processo di produzione del disco (di nuova concezione) evita il mascheramento della qualità del suono e offre un elevato piacere d'ascolto dell'audio di alta qualità, molto simile a quella che caratterizza il Crystal Disc.
CD convenzionali di alta qualità (HQCD)
Abbiamo sviluppato i nostri dischi CD audio convenzionali ad alta qualità con l'intento di migliorare la qualità dell’audio semplicemente aggiornando i materiali utilizzati nei comuni dischi CD, sostituendoli con altri di qualità superiore. Ad esempio, per il substrato abbiamo utilizzato un policarbonato (un tipo di polimero) ad alta trasparenza e alta fluidità del tipo utilizzato per i pannelli LCD, mentre per lo strato riflettente abbiamo sostituito il comune alluminio a basso costo con una costosa lega ad alta riflettività dalle caratteristiche uniche.
Questi miglioramenti hanno permesso ai dischi CD prodotti in grande serie di riprodurre l'audio con maggiore precisione. Infatti, i dischi HQCD sono stati usati per pubblicare una vasta gamma di titoli di musica classica e jazz. Il semplice aggiornamento delle materie prime ha tuttavia fornito risultati non definitivi. Per ottenere ulteriori miglioramenti nella riproduzione audio, abbiamo dovuto ripensare da zero il processo di produzione del disco stesso.
Differenze nei metodi di produzione
I CD audio convenzionali vengono prodotti utilizzando la tecnica dello stampaggio a iniezione per formare una serie di “pit” (incavi) che rappresentano i dati. La piastra metallica su cui si formano gli incavi che rappresenta l'informazione audio viene utilizzata come matrice. Il policarbonato viene fuso ad alta temperatura e versato nello stampo per duplicare i “pit” sullo stampo.
Questo metodo è efficiente perché permette la produzione di massa ad alta velocità, ma non consente la duplicazione perfettamente accurata o una completa duplicazione degli incavi (“pit”) da parte del sistema di stampaggio. Quando è fuso, il policarbonato è piuttosto viscoso e quindi non può penetrare completamente in ogni minuscolo incavo. Abbiamo cercato di ricreare le microscopiche forme utilizzando il policarbonato di alta qualità utilizzato nei pannelli LCD, ma il risultato non si è rivelato perfetto.
Nel nuovo metodo che abbiamo sviluppato, tuttavia, abbiamo usato un fotopolimero anziché del policarbonato per replicare finemente gli incavi. Nel loro stato normale, i fotopolimeri sono liquidi, ma una delle loro proprietà caratteristiche è che si induriscono quando vengono esposti alla luce di determinate lunghezze d'onda. Sfruttando questa proprietà, siamo riusciti finalmente a ottenere la perfetta replica di incavi finemente dettagliati. I fotopolimeri allo stato liquido sono in grado di penetrare negli angoli più piccoli delle fosse dello stampatore in modo che il disegno degli incavi sia riprodotto con un livello estremamente alto di precisione. In questo modo, siamo riusciti ad ottenere dei risultati di un livello impossibile da ottenere utilizzando la tecnologia di produzione CD convenzionale.
John Coltrane, sassofono; McCoy Tyner, pianoforte; Elvin Jones, batteria; Jimmy Garrison, contrabbasso
Blue Train
Moment’s Notice
Locomotion
I’m Old Fashioned
Lazy Bird
Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto Non disponibile
Vai al prodotto