

Esecutore: Bob Dylan, vocal
Autore: Bob Dylan
Numero dischi: 3
Barcode: 0821797450096
Spedizione gratuita per ordini superiori a 70 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Pubblicato nel 1966, Blonde on Blonde è il settimo album di Bob Dylan realizzato dalla Columbia Records. Questo disco è ritenuto il primo vero album doppio della storia del rock, essendo uscito qualche mese prima di Freak Out! di Frank Zappa, e segna il definitivo passaggio dall’era del 45 giri a quella del 33 giri. Le sessioni di registrazione ebbero inizio a New York nell’ottobre del 1965, con la partecipazione di numerosi session men, compresi i membri della backing band di Dylan, i The Hawks. Le sedute continuarono fino al gennaio 1966, ma venne portata a termine solo un brano, “One of Us Must Know (Sooner or Later)”. Dietro suggerimento del produttore Bob Johnston, Dylan, accompagnato dal tastierista Al Kooper e dal chitarrista Robbie Robertson, si trasferì a Nashville, nel Tennessee. Queste sessioni, che videro l’apporto di alcuni musicisti locali, si rivelarono più fruttuose e tra il febbraio e il marzo del 1966 venne registrate tutte le altre canzoni dell’album. Questo disco conclude la cosiddetta “trilogia elettrica” di Dylan, cominciata con Bringing It All Back Home e proseguita con Highway 61 Revisited (1965). Blonde on Blonde viene spesso definito dalla critica come uno dei più grandi album di tutti i tempi. L’album raggiunse la nona posizione nella classifica statunitense Billboard 200, diventando doppio disco di platino, e la terza posizione nel Regno Unito. Da questo album furono estratti due singoli di successo: “Rainy Day Women #12 & 35” e “I Want You”. Due ulteriori canzoni presenti sull’album, “Just Like a Woman” e “Visions of Johanna”, sono considerate tra le migliori composizioni di Dylan e sono state entrambe inserite nella lista delle 500 canzoni più belle di sempre redatta dalla rivista Rolling Stone. Nel 2003 questo disco venne collocato al nono posto nella lista della classifica dei 500 migliori album di tutti i tempi redatta della rivista Rolling Stone.