

Esecutore: The J.Giels Band
Autore: N/A
Numero dischi: 1
Barcode: 4260019715647
Spedizione gratuita per ordini superiori a 70 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Jerome Geils trovò chiaramente la sua nicchia ideale nel passaggio dal mitico raduno di Woodstock e dall’affermazione dalle scatenate band di quegli anni al più variegato ma – sotto certi aspetti – anche più intellettuale decennio del rock and roll. In quel periodo non c’era in circolazione molte band in grado di garantire un sano divertimento senza eccessive pretese, per cui Geils diede vita a un sestetto che portava il suo nome, con il quale iniziò a proporre al pubblico un rock brillante e molto estroverso. Il modo in cui la J. Geils Band seppe fondere il blues più autentico con spettacolari elementi del rock e una sincera venerazione di alcune leggende del blues come Muddy Waters, Junior Wells e Chuck Berry era così riuscito che questo gruppo avrebbe potuto benissimo sembrare agli occhi di molti una band nera. Nera, concreta e sostenuta dagli azzeccati interventi dell’armonica a bocca, la J. Geils Band si presentò al pubblico del blues internazionale con “Waits”. Nel brano successivo (“Ice Breaker”) il tastierista Seth Justman si mette in evidenza con un coinvolgente assolo di organo, mentre “Magic” Dick Salwitz dà il meglio di se stesso con le acutissime note della sua arpa blues e una indimenticabile fiammata sonora, che sembra arrivare direttamente dal regno del rhythm & blues. Non bisogna poi dimenticare il boss, che si produce con la sua chitarra in energici riff e in vertiginose cascate di accordi. Gli appassionati della musica gradevole e spontanea di questi anni non devono perdersi per nessuna ragione questo strepitoso album d’esordio. Questa straordinaria riproposizione della Speakers Corner è stata realizzata con tecnologia rigorosamente analogica, utilizzando i nastri analogici originali e un procedimento di rimasterizzazione del tutto analogico, dal master alla testina di incisione. Per finire, va sottolineato il fatto che l’etichetta tedesca ha provveduto a pagare tutte le royalty e tutti i diritti d’autore, un fatto per nulla scontato al giorno d’oggi.
Registrazione effettuata nell’agosto del 1970 presso gli A&R Studios di New York da Jay Messina e dai producer Dave Crawford e Brad Shapiro.