- Nuovo

Esecutore: Nathan Milstein, Violino
Autore: J. S. Bach
Numero dischi: 2
Barcode:
Spedizione gratuita per ordini superiori a 70 €
Dischi al sicuro grazie ai nostri imballaggi
Spedizione in 1 giorno lavorativo
Data prevista di uscita LUGLIO 2023 - In prenotazione
SACD ibrido stampato in Giappone
Questo SACD contiene un “Red Book” Stereo CD Layer, che può essere riprodotto su tutti i lettori CD convenzionali
Lussuosa confezione digipack gatefold con booklet a colori
SACD ibrido stampato in Giappone
Questo SACD contiene un “Red Book” Stereo CD Layer, che può essere riprodotto su tutti i lettori CD convenzionali
Lussuosa confezione digipack gatefold con booklet a colori
La ristampa di alcuni dei titoli più leggendari della discografia classica curata dalla label giapponese Esoteric ha attirato una straordinaria attenzione tra gli appassionati e gli addetti ai lavori di tutto il mondo, sia per l’assoluto rigore adottato per riprodurre il suono del master originale, sia per la scelta di utilizzare la tecnologia del SACD, per aumentare la fedeltà sonora. Questa collana rappresenta la prima serie di riedizioni su SACD ibrido di registrazioni classiche, considerate ineludibili punti di riferimento della discografia fin dalla loro prima uscita. Con queste nuovissime ristampe, la Esoteric raggiunge con il suo esclusivo processo di rimasterizzazione nuove altissime vette di realismo nella riproduzione sonora.
Nato nel 1903 a Odessa, nell’attuale Ucraina, Nathan Milstein è stato uno dei più grandi virtuosi del XX secolo, un artista che sapeva coniugare in maniera magistrale un’assoluta padronanza tecnica con una accesa espressività, una dote che gli permise di diventare uno degli interpreti più autorevoli non solo dei grandi concerti romantici di Beethoven, Mendelssohn, Brahms e Ciaikovsky, ma anche del repertorio cameristico. Tra le opere a cui è maggiormente legata la sua eredità discografica spiccano le Sonate e le Partite per violino solo di Johann Sebastian Bach, inarrivabili capolavori della civiltà barocca, che hanno saputo superare agilmente l’esame del tempo, continuando a conquistare il pubblico dei giorni nostri come avevano fatto con gli ascoltatori di tre secoli fa. Nell’esecuzione di Milstein, queste opere rivelano tutta la loro grandezza, con un ricchissimo caleidoscopio di sfumature sonore e un supremo senso della forma e dello stile, che delineano ogni movimento nella sua precisa individualità. Per convincersene basta ascoltare la celebre Ciaccona, di cui il grande violinista ci offre una lettura di rara intensità emozionale.
Nathan Milstein, violino
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata n. 1 in sol minore BWV 1001
Partita n. 1 in si minore BWV 1002
Sonata n. 2 in la minore BWV 1003
Partita n. 2 in re minore BWV 1004
Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005
Partita n. 3 in mi maggiore BWV 1006